Icona Puccini

Il Sapore di Sicilia

Il parco di Ciaculli rappresenta una piccola oasi agricola appena fuori delle mura di Palermo. Un’area delimitata, oltre che dalla città, dal mare e dal sistema montuoso di Monte Grifone. Qui, un gruppo di 90 aziende agricole, nel 1999 ha dato vita al Consorzio del Mandarino Tardivo di Ciaculli, per la tutela e la valorizzazione di questo prezioso presidio Slow Food. Il suo nome deriva dalla borgata palermitana dove ha origine e dove rappresenta circa l’80% delle varietà coltivate. Il termine tardivo, invece, fa riferimento al periodo di maturazione che può protrarsi fino al mese di marzo. Tra le sue caratteristiche, oltre alla assoluta naturalezza, il forte aroma, il buon contenuto zuccherino e la buccia particolarmente sottile. Come viene giustamente definito, un mandarino unico e inconfondibile.

Inconfondibile

IL GUSTO

Tre parti di spumante e una parte di succo di mandarini siciliani del consorzio Tardivo di Ciaculli, presidio Slow Food.  Il forte profumo, il contenuto zuccherino, la buccia sottile, la presenza del seme, fanno del Tardivo di Ciaculli, un mandarino unico e inconfondibile.

Gli ingredienti sono semplici ma il risultato è decisamente sorprendente. Aperitivo fresco, leggero e profumato, Puccini Canella va servito ben fresco, addirittura ghiacciato.

SCARICA LA SCHEDA TECNICA
Nel bicchiere

È un aperitivo fresco, leggero e molto profumato da gustare ben freddo ed eventualmente con ghiaccio.

3°-5°C

Temperatura di servizio

5%Vol

Gradazione alcolica

cl.20 - cl.75

Formati disponibili

La Famiglia

Scopri gli altri aperitivi

Scopri anche i nostri prosecchi

Un calice Canella, l’esperienza veneziana in bottiglia!

Scopri tutti i nostri prodotti e acquista direttamente nel nostro shop online.

Casa Vinicola Canella S.p.a.
P.IVA 00270430275

Seguici